Profilo Professionale

La Dott.ssa Stefania Ferretti è nata a Parma. Nel 1985 ha ottenuto il diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Parma. Nel 1991 si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma. Nel 1996 ha ottenuto con il massimo dei voti e lode la Specializzazione in Urologia presso l’ Università degli Studi di Parma, discutendo la tesi: “Trattamento dei Traumi Renali Maggiori: esperienza degli ultimi 12 anni”.

Dopo 2 anni (1997-1999) di attività lavorativa presso l’ Urologia dell’Ospedale Ramazzini a Carpi (MO) nel 2000 viene assunta, come Dirigente medico a tempo indeterminato, dalla Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma fino a giugno 2022, momento in cui si trasferisce presso la SC Urologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena dove attualmente riveste il ruolo di Direttore ff della Struttura Complessa di Urologia.

A febbraio 2022 ottiene la Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Seconda Fascia (Professore Associato). Dal 2017 al 6/2022 è stata Responsabile di Struttura Semplice di Gestione Attività Endourologiche e Chirurgia Percutanea Mini-invasiva, presso UOC di Urologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma.

Dal 2016 al 6/2022 è stata Coordinatore del Percorso Diagnostico-Terapeutico Ambulatoriale (PDTA) della Calcolosi reno-ureterale dell’Adulto e del Bambino.  Dal 2008 al 6/2022 è stata  Referente per le problematiche chirurgiche legate alla Fibrosi Retroperitoneale Idiopatica del gruppo di ricerca Se.pri.Va (sito web: www.vasculiti.it) presso la  Clinica Nefrologica dell’Università degli Studi di Parma. Dal 2018 al 6/2022 è stata Referente per le problematiche urologiche nel PDTA interprovinciale Tumore Ovarico – Clinica Ginecologica ed Ostetrica e per la patologia della Endometriosi a coinvolgimento urologico.

Dal 2011 al 6/2022 è stata Referente per le problematiche urologiche e risoluzioni endourologiche inerenti il Trapianto Renale e dal Agosto 2020 al 6/2022 è stata inserita come referente urologo nel PDTA interaziendale per la valutazione di idoneità del paziente candidato ricevente a trapianto renale e del donatore vivente.

Dal 2011 al 6/2022 è stata Referente per la Chirurgia Pediatrica per le problematiche litiasiche del bambino e loro risoluzione terapeutica.

Attività didattica

Di seguito vengono riportate le attività didattiche pregresse e attuali della Dott.ssa Stefania Ferretti.

  • Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in UROLOGIA (5° anno) – Università degli Studi di Parma – Insegnamento: “Procedimenti di Chirurgia Endoscopica” – Materiali e supporti protesici in Chirurgia Urologia per gli aa 2000/2001;aa 2001/2002; aa 2002/2003; aa 2003/2004; aa 2004/2005, aa 2006/2007; aa 2007/2008; aa 2008/2009, aa 2009/2010; aa 2010/2011;  Scuola di Specialità assorbita poi dall’Università di Modena-Reggio Emilia (UNIMORE); la UO di Urologia di Parma resta come sede aggregata alla UNIMORE.
  • Professore a contratto per l’insegnamento di Urologia (2°-3°  anno) Scuola di Specializzazione in NEFROLOGIA – Università degli Studi di Parma; aa 2005/2006;aa 2006/2007;aa 2007/2008;aa 2008/2009. Insegnamento di Urologia II per gli aa 2009/2010; Urologia – neoplasie dell’Apparato urogenitale e Patologie Ginecologiche ad interessamento Renale aa2009/2010;aa2010/2011;  insegnamento di Urologia (5° anno) dal aa 2011/2012;aa 2012/2013;aa 2013/2014; Urologia Anno II aa 2014/2015; 2015/; aa 207/2018;aa2 019/2020 ad oggi
  • Professore a contratto per l’insegnamento di Urologia  presso la  Scuola di Specializzazione in FISIATRIA E MEDICINA RIABILITATIVA    Università degli studi di Parma per aa 2006/2007;aa 2007/2008;aa 2008/2009
  • Professore  a contratto per l’insegnamento di Urologia  (ci: Patologia Ostetrica e Ginecologica- primo soccorso)  presso il Corso di Laurea in SCIENZE OSTETRICHE per gli aa 2011/2012 ; aa 2012/2013;aa 2013/2014;aa 2014/2015;aa 2015/2016; aa 2017/2018  
  • Professore  a contratto per l’insegnamento di Urologia  presso la Scuola di Specializzazione in ONCOLOGIA MEDICA – Università degli Studi di Parma (10ore) per gli aa 2006/2007;aa 2007/2008;aa 2008/2009; aa 2009/2010; aa 2010/2011; aa 2011/2012; aa 2012/2013;aa 2013/2014;aa 2014/2015; aa2 016/2017;aa 2017/2018; aa 2018/2019
  • Professore a contratto per insegnamento di Chirurgia Urologica – 3° anno – (area specialità chirurgiche correlate). Modulo: le neoplasie renali associate alla trombosi della vena cava. – presso la Scuola di Specialità CHIRURGIA VASCOLARE    Università degli Studi di Parma  Per gli aa 2006/2007;aa 2007/2008;aa 2008/2009;aa 2009/2010
  • Professore a contratto per Urologia – Invecchiamento dell’apparato urinario e patologie connesse presso la Scuola di Specialità in GERIATRIA – Università degli Studi di Parma per gli aa 2006/2007;aa 2007/2008;aa 2008/2009;aa 2009/2010;aa 2010/2011; aa 2012/2013; aa 2014/2015; aa 2016/2017;aa 2018/2019 ad oggi
  • Attività Didattica Integrativa dal titolo: “Gli aspetti Interventistici dell’Urologia” presso Corso Integrato Malattie del rene, Vie Urinarie e Reumatologia per il 3° anno di Medicina e Chirurgia per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma per aa 2014/2015;aa 2015/2016;aa 2017/2018; aa 2019/2020
  • Dal Gennaio 2006 al 2021. Funzione acquisita di Tutor/Valutatore per gli esami di Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo – in accordo con l’ Ordine dei Medici di Chirurghi e degli  Odontoiatri della Provincia di Parma ed Università degli Studi di Parma
  • Dal 2010 al 6/2022 referente della Formazione (area medici – comparto) per SC Urologia del Dipartimento Chirurgico – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • Dal luglio 2016 all’agosto 2019 Tutor per attività laparoscopica oncologica presso Ospedale Civile di Guastalla (RE) Direttore: A. Frattini, come da convenzione tra le due aziende
  • Tutor per Attività di Endourologia complessa – (ECIRS) Novembre-Dicembre 2020 presso U.O. Urologia. Ospedale di Vaio- AUSL di Parma, Direttore A. Prati, come da convenzione tra le due aziende

La Chirurgia

Ad oggi, la Dott.ssa Stefania Ferretti ha eseguito in qualità di Primo Operatore oltre 4000 interventi di chirurgia tradizionale OPEN, laparoscopica, endoscopica ed endourologica per le problematiche oncologiche, di calcolosi urinarie, complicanze urologiche in trapianto renale, calcolosi pediatrica e patolgie urologiche in campo ginecologico in equipe oltre alle patologie urologiche di base.
Dal 2022 inizia l’esperienza in chirurgia robotica; esegue dal 2023 interventi mini-invasiva per IPB con tecnica Urolift®.

 La ricerca e le pubblicazioni scientifiche

Dopo la laurea l’attività scientifica della Dott.ssa Stefania Ferretti si è focalizzata  in particolar modo nell’ambito della patologia oncologica prostato-reno-vescicale, tecniche endourologiche per la risoluzione delle problematiche di calcolosi nell’adulto e nel bambino, tecniche laparoscopiche. É autrice di oltre 200 comunicazioni scientifiche a congressi nazionali ed internazionali e di oltre 120 articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

.Attualmente, si conferma con un h-index a 24 totale (l’indice principale che valuta la qualità e l’importanza delle ricerche scientifiche – fonte Google Scholar); h-index 19 da fonte SCOPUS.

Altre fonti di consultazione: Stefania Ferretti ORCID iD 0000-0002-22925632 

Autrice di collane Tascabili esplicative per l’utenza, autrice di testi scientifici urologici e di capitoli inseriti in Testi di studio urologico. E’ stata ed è Coordinatore/ Principal Investigator di diversi studi multicentrici italiani. (vd Curriculum esteso allegato).

Membro del Comitato Scientifico Redazionale della Rivista Pianeta Salute (dal 1/2017) Mensile di Medicina, Alimentazione, Benessere. Ed. Clanto Snc Brescia – cambiata veste editoriale in Natura Docet N.D. (2018) sede legale e redazione: Edizioni MNL Publimed-40141 Bologna (BO) www.mnlpublimed.com

Attività Società Scientifiche

  • La Dott.ssa Stefania Ferretti è stata Membro del Direttivo della Società Italiana di Endourologia IEA (www.ieanet.it) e responsabile del Comitato Educativo/Formativo di Laparoscopia nel periodo 2017-2021;
  • attualmente mantiene il ruolo di Referente del Comitato Educativo/Formativo di Laparoscopia della IEA;
  • inserita come componente del Comitato Video Re-Live afferente all’Ufficio Scientifico della Società Italiana di Urologia per il quadriennio 2021-2025 (www.SIU.it);
  • è Reviewer  per il Journal of Endourology, per la  Rivista Minerva Urologica e Nefrologica, per il Journal of Clinical Medicine  (JCM);
  • è Membro Attivo della EAU Endourology section Stone Surgery della European Urology Association;
  • è nel Board Scientifico della Piattaforma LUX – Calcolosi urinarie su base genetica;
  • è nel Board Editorial Urology per Minerva Urologica e Nefrologica.